biblioteche puglia, Puglia, Polo SBN di Puglia, biblioteche Foggia, biblioteche lecce, biblioteche Brindisi, biblioteche Taranto, biblioteche Barletta Trani Andria, biblioteche università Foggia,Sebina, biblioteca, opac, catalogo on-line, Consiglio Regionale Puglia, La magna Capitana, Catalogo biblioteche, Prestito libri, Libri online, Prestito online

Immagine
Taranto, Biblioteca Pietro Acclavio
Immagine
Taranto, Biblioteca Pietro Acclavio
Immagine
Taranto, Biblioteca Pietro Acclavio
Immagine
Trani, Biblioteca Giovanni Bovio
Immagine
Trani, Biblioteca Giovanni Bovio
Immagine
Foggia, Biblioteca la Magna Capitana
Immagine
Foggia, Biblioteca la Magna Capitana
Immagine
Foggia, Biblioteca la Magna Capitana
Immagine
Foggia, Biblioteca la Magna Capitana
Immagine
Foggia, Biblioteca la Magna Capitana
Immagine
Foggia, Biblioteca la Magna Capitana
Immagine
Brindisi, Mediaporto
Immagine
Lecce, Biblioteca N. Bernardini
Immagine
Lecce, Biblioteca N. Bernardini
Immagine
Lecce, Biblioteca N. Bernardini
Immagine
Lecce, Biblioteca N. Bernardini
Immagine
Lecce, Biblioteca N. Bernardini
Immagine
Università di Foggia, Biblioteca di Area Umanistica
Immagine
Università di Foggia, Biblioteca di Area Umanistica
Immagine
Università di Foggia, Biblioteca di Area Giuridica
Immagine
Università di Foggia, Biblioteca di Area Economica
Immagine
Università di Foggia, Biblioteca di Area Economica

il portale delle biblioteche pugliesi

martedì

21

gennaio

OPLÀ - PERCORSI  L’atelier d’arte tra il fare e il digitale a cura di Alessandra Falconi

OPLÀ - PERCORSI L’atelier d’arte tra il fare e il digitale a cura di Alessandra Falconi

Castrignano de' Greci, Mediateca di Ramdom, Osservatorio sulle Terre Estreme

OPLÀ - PERCORSI 

L’atelier d’arte tra il fare e il digitale a cura di Alessandra Falconi 

Tornano i percorsi di Oplà - Arte e scienza a servizio di bambine e bambini, nessuno escluso a cura di MUTA Impresa Sociale, con la formazione gratuita rivolta a operatrici di nido, educatrici e docenti dell’infanzia, bibliotecarie e bibliotecari, operatori e operatrici culturali, genitori e chiunque sia interessato alla lettura, alla scienza e all’arte per bambini e bambine in età prescolare da 0 a 6 anni

Il prossimo percorso sarà a cura di Alessandra Falconi e prevede due incontri gratuiti il 20 e il 21 gennaio dalle 15.30 alle 19.30 presso KORA – Centro del Contemporaneo (Palazzo De Gualtieris, via Vittorio Emanuele 19, Castrignano de’ Greci) su L’atelier tra il fare e il digitale. 

Insegnanti e educatori, educatrici e bibliotecarie vengono accompagnate nella sperimentazione e conoscenza di proposte di lavoro operativo che tengono insieme la pratica visiva e quella digitale per poter proporre, a loro volta, piccole scoperte del mondo con linguaggi diversi a bambini e bambine. 

Iscrizione gratuita tramite il form https://forms.gle/b1RFNtDqTctLbT8r6 

Per informazioni biblioteca@k-ora.it - 349 4262621 

Nella mattinata di martedì 21 gennaio, inoltre, Alessandra Falconi condurrà un atelier rivolto agli alunni e alle alunne delle classi prime primaria dell’IC di Castrignano de’ Greci: La nostra festa di paese. Su lunghi rotoli di carta bambini e bambine disegnano con una tecnica giocosa sino a incontrare immagini che grazie alla realtà aumentata portano il suono e la musica nella loro composizione visiva. 

Alessandra Falconi è responsabile del Centro Alberto Manzi e del Centro Zaffiria. Si occupa di educazione ai media e alla creatività digitale. È responsabile della collezione di giochi Italiantoy. È atelierista Metodo Bruno Munari®. È responsabile scientifica del convegno Scuola creativa e della collana di quaderni per la casa editrice Erickson. Conduce con Hervé Tullet la masterclass Scuola delle nuvole in Friuli Venezia Giulia. 

Oplà - Arte e Scienza a servizio di bambine e bambini, nessuno escluso è un progetto biennale che amplia l’offerta educativo-culturale per le famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni, in maniera del tutto gratuita, e che si sviluppa su tre linee di azioni: prolungamento del servizio nido, centro ludico pomeridiano e formazione rivolta alla comunità educante. Un’idea della cooperativa Lu Farnaru Novu, gestore dei nidi di Castrignano de’ Greci e Corigliano d’Otranto, accolta da un partenariato territoriale ampio, che mette insieme realtà culturali, istituzionali e dei servizi socio-assistenziali. Partner e sostenitori di progetto: Cooperativa Isola del Sapere, Comune di Castrignano de’ Greci, Istituto Comprensivo di Corigliano d’Otranto, Castrignano de’ Greci e Melpignano, Consorzio per l’integrazione e l’inclusione sociale dell’Ambito Territoriale Sociale di Maglie


Biblioteche di Puglia
Assistente digitale