biblioteche puglia, Puglia, Polo SBN di Puglia, biblioteche Foggia, biblioteche lecce, biblioteche Brindisi, biblioteche Taranto, biblioteche Barletta Trani Andria, biblioteche università Foggia,Sebina, biblioteca, opac, catalogo on-line, Consiglio Regionale Puglia, La magna Capitana, Catalogo biblioteche, Prestito libri, Libri online, Prestito online

Immagine
Taranto, Biblioteca Pietro Acclavio

il portale delle biblioteche pugliesi

Fondazione 'Paolo Grassi' di Martina Franca

Leaflet | © OpenStreetMap contributors

Indirizzo

VIA PRINCIPE UMBERTO I 14
74015 MARTINA FRANCA

Contatti

Tel.: 080/4306763

E-Mail: biblioteca@fondazionepaolograssi.it - fondazionepaolograssi.martinafranca@pec.it

Orario di apertura

La biblioteca è in attesa di apertura

  • Orario unico

    dal 01/01/2025 al 31/12/2025
    lunedì 09:30 / 13:00
    martedì 09:00 / 13:00 16:00 / 18:00
    mercoledì 09:00 / 13:00
    giovedì 09:00 / 13:00 16:00 / 18:00
    venerdì 09:00 / 13:00
    sabato chiuso
    domenica chiuso

Altre informazioni

La Biblioteca Paolo Grassi è gestita dalla Fondazione in collaborazione con la Regione Puglia 

FUNZIONI
Partendo dal presupposto che le biblioteche sono considerate “agenti attivi sul mercato dell’informazione”, la Bibliomediateca Paolo Grassi ha come finalità principale la costituzione e la gestione di una struttura dotata di senso strategico e di competenze, rapida nelle decisioni e ampiamente ospitale attraverso il miglioramento e l’ottimizzazione dei servizi già esistenti, l’applicazione di tecnologie avanzate, la sperimentazione di servizi innovativi.
La Bibliomediateca deve oggi essere considerata come un vero e proprio servizio al territorio: un servizio per i cittadini atto all’assolvimento dei diritti di accesso all’informazione, alla documentazione e alla conoscenza, in grado di supportare la crescita della vita culturale, sociale ed economica del territorio di riferimento, e non solo. L’obiettivo strategico e permanente è quello del miglioramento continuo in funzione della soddisfazione dei “requisiti” dell’utente, consapevole che il “successo” dell’intero intervento dipende da una serie di abilità o capacità di chi sta in biblioteca di :
• indirizzare e gestire l’intera struttura verso la soddisfazione delle esigenze e delle aspettative degli utenti, e quindi individuare i metodi e gli strumenti per accoglierle, ascoltarle, raccoglierle, analizzarle e persino anticiparle;
  • Numero di volumi e opuscoli: 30000
  • Totale del posseduto: 40600
Biblioteche di Puglia
Assistente digitale